Blog basso play-music.com

pagina 42

CORSO GRATUITO DEL MESE: Linea di basso per principiante

Pubblicato il 17/02/2014

Questo nuovo corso di basso gratuito si rivolge prima di tutto ai principianti che potranno divertirsi imparando a suonare un groove semplice.

Iniziamo subito con il video di questa linea di basso per principiante. Qui l'esempio è suonato sulla sua base musicale, il che ti aiuterà ad andare a tempo. Ne approfitterai anche per osservare le diteggiature da utilizzare per suonare più facilmente questa linea di basso.

All'ascolto, non sembra difficile. Niente di spaventoso nemmeno leggendo lo spartito:

Dal punto di vista tecnico, è molto semplice... Al livello della mano sinistra (se usi abitualmente la destra), rimaniamo sui soli tasti 3 e 5. Utilizzeremo quindi solamente il dito 1 (indice) ed il dito 3 (anulare). Potrai rimpiazzare il dito 3 con il dito 4 se ti senti più a tuo agio con il mignolo. La mano rimane in posizione e va regolarmente dal tasto 3 al tasto 5. Il compito della mano destra invece risulta più difficile poiché bisognerà cambiare corda ad ogni nota. Esercitati quindi con la sola mano destra all'inizio.

Dal punto di vista ritmico, non c'è nulla di complicato, sebbene lo spartito possa suggerirci il contrario per via della figura iniziale "ottavo puntato/sedicesimo" e delle legature di valore tra i movimenti 1 e 2 poi 2 e 3. Una volta assimilato il motivo ritmico, è molto semplice riprodurlo, anche perchè viene ripetuto in modo identico nelle prime 7 battute!

Solamente l'ultima battuta, che forma un break, spezza la routine. Ci fermiamo sul primo movimento e ricominciamo sull'ultimo con un doppio slide, dai bassi verso gli acuti ed inversamente, il che ci riporta all'inizio. Conta bene le battute per non mancare questo break! E ripeti più volte l'esercizio...

Questo esempio ti permetterà anche di lavorare sulla resistenza e sulla concentrazione, proprio per via dell'aspetto molto ripetitivo di questa linea di basso. In effetti, quando si ripete più volte la stessa combinazione ritmica, avviene spesso che si fa meno attenzione e si finisce per sbagliare.

Ma per suonare in vere condizioni musicali, utilizza la base completa che contiene anche altre parti, nuove armonie, se hai voglia di andare oltre le prime otto battute...

Inoltre se desideri scoprire altre linee di basso per principiante, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

CORSO GRATUITO DEL MESE: Linea di basso rock a base di ottavi

Pubblicato il 17/01/2014

Questo nuovo corso di basso gratuito sarà l'occasione di suonare una linea di basso a base di ottavi, tipica dello stile rock.

Iniziamo subito con il video di questa linea di basso, in due parti (A e B). Qui l'esempio è suonato sulla base musicale corrispondente, il che ti permette di capire meglio quali siano i vantaggi di questo tipo di esecuzione. Potrai anche scoprire grazie alle immagini quali sono le diteggiature da utilizzare per suonare più facilmente questa linea di basso.

Ecco ora lo spartito di questo groove di basso che s'ispira molto al famoso pezzo del gruppo rock newyorkese Twisted Sister, "We're Not Gonna Take It".

Dal punto di vista tecnico, questa linea di basso non presenta grandi difficoltà. Rimaniamo sulle corde di Mi, La e Re, senza andare oltre il tasto 4... con numerose corde a vuoto. Da notare però un piccolo dettaglio molto importante nella parte B: il piccolo slide tra il secondo ed il terzo movimento delle battute 1, 3 e 5. Si deve sentire!

Dal punto di vista ritmico, suoniamo solamente ottavi dall'inizio alla fine, cioè durante le 20 battute (4 + 16)... in modo lineare.

La difficoltà principale risiede nella regolarità e la resistenza che richiede questo tipo di linea di basso. Bisogna rimanere imperturbabili, poiché sebbene ci siano solamente 4 battute d'introduzione, poi 8 battute da ripetere una volta (quindi 16 in tutto), un pezzo del genere dura da 3 a 5 minuti circa!

Non bisogna quindi accontentarsi di suonare l'esempio così come viene presentato, bisogna ripeterlo più volte di fila facendo attenzione ad andare a tempo. Ti consigliamo pertanto di registrarti e di riascoltarti in seguito per verificare il tuo timing.

Sebbene l'insieme sia piuttosto facile tecnicamente parlando, non ti scordare di suonare in modo energico, siamo in ambito rock!

Inoltre se ti piace il basso rock, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

CORSO GRATUITO DEL MESE : Groove di basso per la Dance

Pubblicato il 13/12/2013

Questo nuovo corso di basso gratuito si rivolge a tutti coloro che desiderano utilizzare il loro strumento per... far ballare la gente!

Iniziamo subito con il video di questo groove. Il suono ti permette di ascoltare quello che bisogna suonare, mentre le immagini ti aiuteranno a scegliere le diteggiature adatte. Questo video ti sarà anche molto utile per suonare a tempo, il che è essenziale per un bassista ed ancora di più quando si è in ambito Dance!

Ecco ora lo spartito di questa linea di basso nello spirito del famoso Outro Lugar conosciuto da tutti gli aficionados dei Dance floors:

Dal punto di vista puramente tecnico, questa linea di basso non presenta grandi difficoltà. Rimaniamo sullo stesso tasto per tutta la battuta ed alterniamo semplicemente due corde adiacenti ossia Mi e La nelle battute 4, 5 e 6 e le corde La e Re in tutte le altre battute.

La difficoltà principale risiede nel ritmo e l'andare a tempo. La figura ottavo puntato/sedicesimo è onnipresente... ma per farla risaltare come si deve, bisognerà ben rispettare la pausa di ottavo successiva.

Possiamo suddividere ogni battuta in due parti: la prima parte è sempre composta dalla concatenazione ottavo puntato/sedicesimo/pausa da ottavo/ottavo, mentre la seconda ripete la concatenazione della prima parte nelle battute 1, 3 e 5, ma presenta un semplice quarto seguito da una pausa da quarto nelle battute 2, 4, 6, 7, 8.

Poiché questo basso è inizialmente interpretato all'unisono con la mano sinistra del pianoforte, bisognerà suonare perfettamente a tempo. Non ci si può quindi permettere il minimo sfasamento, ritardo o anticipo!

Inoltre, sebbene questo groove non sia difficile, bisognerà essere non solo precisi ritmicamente, ma anche instancabili! Il che significa essere capaci di suonare questo ritmo più volte di fila. Bisogna quindi essere resistenti per interpretare questo groove... come d'altronde la maggior parte dei grooves di Dance.

Bisognerà infine suonare in modo energico questa linea di basso che dà particolarmente voglia di ballare!

Inoltre se questo groove ti piace, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

Hai scaricato il corso di basso gratuito del mese?
Non dimenticare di scaricare il corso di basso gratuito di questo mese!