Blog chitarra play-music.com

pagina 40

Corso gratuito del mese: Assolo di chitarra di The Wind Cries Mary

Pubblicato il 23/09/2014

Per questo nuovo corso di chitarra gratuito, ti proponiamo in via del tutto eccezionale di studiare un assolo conosciuto, ossia quello di The Wind Cries Mary di Jimi Hendrix.

Iniziamo dal video che ti mostra tramite il suono e l'immagine come suonare questo esempio, con un primo piano sulla mano sinistra. Questo assolo di chitarra viene eseguito sul clic del metronomo in modo da aiutarti a suonarlo a tempo.

Hai sicuramente riconosciuto le prime battute del famoso solo di Jimi Hendrix in The Wind Cries Mary... sono così tipiche del suo modo di suonare!

Passiamo ora allo spartito (pentagramma + intavolatura), prima di analizzare brevemente quello che viene suonato:

Qui abbiamo solamente una parte di questo bellissimo assolo... ma basta quasi per essere poi in grado di trascrivere da soli le rimanenti battute.

In queste 6 battute, l'armonia stupisce un pò con la concatenazione degli accordi F > Eb > Bb > Ab su 2 battute (con due accordi per battuta) che ripetiamo 3 volte.

Il fraseggio è ricco con sedicesimi a bizzeffe nonché molti hammer-ons e slides. Conviene quindi suonare una battuta alla volta per riuscire poi a concatenare il tutto in modo fluido e musicale. Osserva anche quello che fa la mano sinistra nel video.

Dal punto di vista melodico, il tutto si articola intorno alla scala pentatonica di Fa maggiore (Fa - Sol - La - Do - Mi) in 3 schemi diversi. Le porzioni utilizzate sono state inquadrate qui sotto:

Dal punto di vista ritmico, si inizia a suonare sul secondo movimento. Da notare anche i numerosi sedicesimi nonché le pause.

Per coloro che desiderano proseguire questo assolo, sappiate che nella seconda parte si ha un accordo per battuta (e non più due): G > Bb > Db > F > F. Per gli accordi di G, Bb e F, il trattamento sarà simile a quello già descritto mentre, per l'accordo di Db, Jimi Hendrix utilizza la pentatonica di Reb minore dando in questo modo un piccolo tocco bluesy.

Inoltre, se hai voglia di suonare Rock come Jimi Hendrix, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

Corso gratuito del mese: Accompagnamento slow rock per chitarra

Pubblicato il 13/08/2014

Questo nuovo corso gratuito propone un accompagnamento semplice che piacerà di sicuro ai principianti ed a tutti coloro che suonano la chitarra da poco tempo.

Iniziamo dal video che ti mostra in primo piano le due mani che suonano l'esempio in questione. L'accompagnamento di chitarra viene eseguito sul clic del metronomo per aiutarti ad andare a tempo.

Ti dice qualcosa, vero? Si tratta in effetti del mitico No Woman No Cry di Bob Marley. Il contesto musicale è più "slow rock" che "reggae" e la versione proposta è assai semplificata... senza essere mai snaturata.

Passiamo allo spartito corrispondente con pentagramma ed intavolature:

Abbiamo solamente 4 accordi che corrispondono ai gradi I, IV, V e VI della tonalità di DO maggiore, ossia C, G, Am e F. I tre primi essendo semplici accordi aperti, l'accompagnamento rimane accessibile a tutti, principianti compresi.

Si noterà tuttavia due brevi interventi in "single notes" (note separate) che bastano quasi da sole ad identificare il brano.

La difficoltà principale di questo accompagnamento risiede nel cominciare in anacrusi, cioè tramite alcune note che precedono la prima battuta. Ascolta attentamente il conteggio del metronomo... abbiamo 4 battiti completi, poi i due che precedono l'entrata della chitarra.

Dal punto di vista ritmico, è molto semplice. Abbiamo dei quarti e degli ottavi ed una piccola legatura di valore qua e là. E basta.

Inoltre, se ti interessa tutto quello che riguarda la chitarra ritmica e di accompagnamento, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

Corso gratuito del mese: Solo di chitarra rockabilly con base musicale

Pubblicato il 12/06/2014

Questo nuovo corso gratuito ti propone un assolo di chitarra rockabilly che piacerà di sicuro a tutti gli aficionados di questo stile, ma anche agli altri!

Iniziamo come al solito con il video corrispondente che ti mostra in primo piano quello che fa la mano sinistra. L'assolo di chitarra è interpretato sulla sua base musicale per aiutarti ad andare a tempo.

Non ti ricorda niente? Eppure si tratta di un assolo "alla maniera di" Brian Setzer, il mitico chitarrista degli Stray Cats, costruito a partire dalla progressione in Do minore del famoso pezzo Stray Cat Strut.

Ma passiamo allo spartito corrispondente con pentagramma ed intavolature:

Si tratta di un autentico fraseggio rockabilly con legature ascendenti (hammer-on) e discendenti (pull-off), con dei bends, degli slides... nonché qualche accordo qua e là.

Attenzione, hai a che fare con un ritmo terzinato, come indicato dal simbolo in alto del pentagramma all'inizio del brano. Significa che gli ottavi apparentemente binari dovranno essere eseguiti "shuffle", cioè "terzinati". In pratica la coppia di ottavi viene intesa come un quarto ed un ottavo sotto terzina.

A questo fraseggio rockabilly con ritmo terzinato viene aggiunto un tocco melodico jazzy, specialmente con gli arpeggi degli accordi.

L'assolo è breve ma molto denso, il che ti darà tantissime idee!

Una volta a tuo agio con le diverse parti di questo assolo, che conviene studiare due battute alla volta, potrai suonarlo a tempo con la sua base musicale:

La base viene volontariamente ripetuta per permetterti di ricominciare più volte...

Inoltre se ti piacciono gli stili Rock 'n' Roll e Rockabilly, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

Hai scaricato il corso di chitarra gratuito del mese?
Non dimenticare di scaricare il corso di chitarra gratuito di questo mese!