Blog chitarra play-music.com

pagina 43

CORSO GRATUITO DEL MESE: Tema blues/funk per chitarra con base musicale

Pubblicato il 18/11/2013

Questo corso gratuito per chitarra sarà l'occasione di suonare un tema blues funky particolarmente accattivante... su una base musicale ad hoc.

Come sempre, iniziamo con il video che ti permette di scoprire, tramite l'immagine ed il suono, a cosa riassomiglia questo tema e soprattutto cosa bisogna fare per suonarlo correttamente. Approfittane poiché ti permetterà di superare alcune difficoltà tecniche e ritmiche che potresti avere per eseguire questo tema.

Ecco quindi lo spartito con le 12 battute di questo tema per chitarra... ispirato dallo splendido Turtle Shoes di Bobby McFerrin, il virtuoso vocalista conosciutissimo per il suo famoso Don't Worry, Be Happy.

Siamo qui in presenza di un blues in La, con tuttavia una battuta in 5/4 alla decima battuta... che corrisponde ad un break.

All'inizio ci accontenteremo di ripetere 4 volte la stessa frase, la quale è piuttosto corta e facile da eseguire... ma attenzione alla precisione ritmica poiché inizia sul levare del terzo battitto, il che non è sempre evidente!

Questa frase inizia d'altronde in anacrusi, cioè in anticipo rispetto all'armonia. Ascolta bene il video e allenati in un primo tempo a suonare contemporaneamente al video in modo da andare a tempo come si deve. Una volta assimilato il timing, non avrai più nessun problema.

In seguito abbiamo due frasi più difficili da eseguire dal punto di vista tecnico. La prima, che inizia alla battuta 9, è accessibile alla maggior parte dei chitarristi, per via delle poche note che comporta. Attenzione tuttavia a suonarla a tempo poiché inizia sul battere del secondo battito! Approfitta del quarto finale per riprendere fiato ed affrontare serenamente la frase della battuta 10 che inizia anch'essa sul battere del battito 2 e che concatena 16 sedicesimi in uno spirito blues/jazz assai classico... ci vuole una certa destrezza per eseguirla! Precisiamo che si tratta della frase in 5/4 evocata precedentemente.

Ecco quindi la base che ti permetterà di suonare questo tema in vere condizioni musicali:

Approfitta anche di questa base musicale per improvvisare, sviluppare questo tema a modo tuo.

Inoltre, se la chitarra funk ti interessa, ed in particolare tutto quello che riguarda la ritmica, l'accompagnamento nonché i motivi ritmici a note singole, il video sottostante dovrebbe piacerti:

Nonché le opere didattiche seguenti:

CORSO GRATUITO DEL MESE: Ritmica di chitarra rock alternativo

Pubblicato il 16/10/2013

Questo nuovo corso di chitarra gratuito sarà l'occasione d'imparare a suonare una ritmica di chitarra nello stile Rock alternativo, un genere molto attuale.

Come sempre, iniziamo con il video che ti permette di scoprire, tramite l'immagine, come suonare questa splendida parte di chitarra in Do maggiore che ci ricorda il gruppo canadese Nickelback ed il loro grande successo How You Remind Me. Approfittane e guardalo ogni volta che lo ritieni necessario, in particolare per perfezionare le posizioni degli accordi con la mano sinistra!

Si tratta di un accompagnamento di chitarra interessante per vari motivi. Il suono, malgrado la sua ricchezza apparente, si basa in realtà solamente su due accordi principali: C e Bb. In ogni battuta, suoniamo quindi l'accordo nella sua versione power chord, o accordo di quinta (C5 e Bb5), su 3 corde solamente, poi ci aggiungiamo la quarta al basso. Ma facciamo posto allo spartito... analizzeremo tutto questo subito dopo:

Attenzione, qui l'accordatura della chitarra è particolare poiché utilizziamo il Drop D (o Dropped D), cioè la corda del Mi basso viene accordata in Re (D). Quest'accordatura ha molti vantaggi tra cui quello di gonfiare il suono.

Nel nostro esempio, è nella seconda parte di ogni battuta (battiti 3 e 4) che viene quindi aggiunta una nota al nostro accordo di quinta, in questo caso la quarta dell'accordo che "ingrosserà" i bassi dell'accordo con un semplice barrè. Si scriverà questa nota bassa dopo il nome dell'accordo, in questo modo: C/F (accordo di C con F al basso) e Bb/Eb (accordo di Bb con Eb al basso)... Il video ci mostra come sia facile concatenare i primi due battiti ai due seguenti!

Solamente la battuta 6, sotto forma di break, non rispetta questa regola poiché ci si accontenta di suonare un accordo da due quarti, quello di Bbsus2, il che contrasta molto con quello che precede e quello che segue.

Dal punto di vista ritmico, suoniamo la stessa formula durante tutto il pezzo, ossia "quarto + ottavo/due sedicesimi", eccetto, anche qui, nelle battute 5 e 6. Rispetta il senso delle pennate così come viene indicato nella prima battuta. È fondamentale farlo per ben gestire i sedicesimi e non sbagliarsi!

Suona una battuta alla volta fino ad essere capace di eseguire il tutto di fila. Poi ripeti questo accompagnamento di chitarra più volte di fila...

Inoltre se ti piacciono gli accompagnamenti di chitarra rock, i prodotti seguenti ti potranno anche interessare:

CORSO GRATUITO DEL MESE: Assolo di chitarra Rock/Hard con base musicale

Pubblicato il 03/10/2013

Questo nuovo corso di chitarra gratuito ti permette d'imparare a suonare un assolo di otto battute in stile rock - hard rock.

Prima di tutto, ecco il video che ti permette di scoprire, grazie al suono ed all'immagine, come suonare questo assolo di chitarra in Sol maggiore (o Mi minore), nello spirito degli anni settanta, in particolare dal punto di vista ritmico. Guardalo ogni volta che lo ritieni necessario!

Diversi accordi sono presenti nel giro armonico che accompagna questo solo di chitarra. Iniziamo con l'accordo di E7/9#, l'accordo rock per eccellenza, che piaceva moltissimo a Jimi Hendrix. Si susseguono poi gli accordi di A, B, C e D, tutti provenienti dalla tonalità di Sol maggiore. Fino a qui, tutto regolare. Attenzione però gli ultimi tre sono dei power chords (5) con tonica e quinta solamente. Per "impregnarti" di questo giro, ascolta la base musicale presentata alla fine della lezione.

Non ci sono grandi difficoltà per interpretare questo solo, se non l'alternanza di passaggi pieni di note (in particolare con i sedicesimi) ed altri meno carichi (con i quarti, le metà, gli interi) i quali saranno utili per "riprendere fiato" e preparare quelli più rapidi.

Iniziamo con un bend di un tono sul tasto 15 che annuncia la prima frase, molto rock, basata sulla pentatonica di Mi minore (relativa minore della pentatonica di Sol maggiore). Possiamo poi respirare nella seconda battuta suonando una nota da due quarti (metà) ed un double stop sul tasto 12, sempre da due quarti. Riprendiamo questo motivo nelle due battute seguenti, ma la frase in sedicesimi varia un pò. Passiamo poi alla battuta 5 riempita di sedicesimi ben lineari utilizzando questa volta la scala di Mi minore armonica (e non più pentatonica). L'accordo di B può in effetti essere considerato come V grado della scala di Mi minore armonica. In seguito abbiamo un susseguirsi di note con un fraseggio molto curato, con bends e slides.

Potrai ovviamente suonare questo assolo di chitarra sulla base musicale sottostante o svilupparlo a piacimento. Approfittane quindi per improvvisare sulla base con l'aiuto delle scale succitate ossia principalmente la pentatonica di Mi minore nonché la scala di Mi minore armonica per il solo accordo di B.

Inoltre se ti piacciono gli assoli di chitarra rock, i prodotti seguenti ti potranno anche interessare:

Hai scaricato il corso di chitarra gratuito del mese?
Non dimenticare di scaricare il corso di chitarra gratuito di questo mese!