Blog chitarra play-music.com

pagina 42

CORSO GRATUITO DEL MESE: Ritmica e solo per la chitarra Metal

Pubblicato il 17/02/2014

Questo nuovo corso gratuito di chitarra ti propone una vera piccola composizione nello stile Metal, con 3 chitarre, una per la ritmica e due per l'assolo.

Iniziamo subito con il video che ti permette di scoprire le 3 parti di chitarra combinate... in ordine di apparizione. Potrai così non solo ascoltare ma anche vedere come vengono eseguite queste tre parti diverse, come si combinano, s'incastrano e si completano a meraviglia. Approfittane ovviamente per risolvere le difficoltà che potresti avere al livello tecnico nonché ritmico.

Il risultato è più che soddisfacente, vero? Vediamo subito lo spartito corrispondente.

L'idea è la seguente: devi imparare separatamente le diverse parti di questo esempio in modo da essere poi capace di suonarle tutte quante a tempo. Perciò ti devi registrare. All'inizio esercitati sulla ritmica (chitarra 1) e registrala. In questo modo potrai suonarci sopra la parte della chitarra 2, una volta assimilata separatamente. Infine aggiungerai la parte di chitarra 3 che non ti porrà allora più nessun problema.

Iniziamo con la ritmica, cioè la chitarra 1. Tipica dello stile Metal, si tratta di concatenare in modo lineare i sedicesimi sulla sola corda del Mi basso. Al livello della mano sinistra, non ci sono difficoltà... basta cambiare tasto ogni 8 o 16 note. Per quanto riguarda la mano destra, prendi fiato prima di lanciarti, ci vuole resistenza per eseguire questa ritmica rigorosamente con la pennata alternata! All'inizio fai pratica lentamente, poi aumenta la velocità gradualmente facendo attenzione a suonare a tempo in modo "pulito".

Una volta registrata la ritmica, potrai affrontare la prima chitarra solista. È basata sulla scala di Sol minore armonica. Si tratta di una scala molto apprezzata dai chitarristi di hard rock e metal. Dà all'esecuzione un colore che potremmo qualificare come arabo-medievale. Suoniamo qui dei gruppi di 3 note (due sedicesimi ed un ottavo) che spostiamo sulla tastiera. Non c'è nulla di complicato dal punto di vista tecnico ma bisognerà, ancora una volta, suonare perfettamente a tempo. Da notare la presenza di un'anacrusi ossia una partenza anticipata su una battuta incompleta che precede l'inizio della ritmica.

La chitarra 3 è un'armonizzazione del tema solista della chitarra 2. Il ritmo è quindi rigorosamente identico ma è più negli acuti. In altri termini, se sai suonare correttamente la chitarra 2, non avrai nessuna difficoltà con la chitarra 3. Ma attenzione alla precisione ritmica... poiché il minimo sfasamento sarebbe catastrofico!

Inoltre, se ti interessa la chitarra hard rock e metal, il video sottostante dovrebbe piacerti:

Nonché le opere didattiche seguenti:

CORSO GRATUITO DEL MESE: Introduzione in arpeggio per chitarra acustica

Pubblicato il 17/01/2014

Questo nuovo corso gratuito di chitarra ti propone di suonare una splendida parte di chitarra acustica. Si tratta di un accompagnamento a base di arpeggi.

Come sempre, iniziamo con il video che ti permette non solo di ascoltare quello che devi suonare ma anche di scoprire come eseguirlo correttamente facendo luce sulle eventuali difficoltà tecniche. Qui potresti avere qualche problema rispetto alle diteggiature della mano sinistra. Inoltre il video ti sarà molto utile per tenere il tempo... prova quindi a suonare contemporaneamente al video!

Bello, vero? Passiamo ora allo spartito che presenta le 4 battute di questo accompagnamento di chitarra a base di arpeggi.

Non c'è nulla di difficile tecnicamente parlando. Molte corde a vuoto, una forma semplice di arpeggio che viene ripetuta nelle prime due battute, degli ottavi lineari per quasi tutto il pezzo... Bisognerà però ben gestire la terza battuta in cui il motivo della mano destra cambia sui primi due movimenti nonché fare particolarmente attenzione alla quarta battuta con un basso ripetuto, seguito da un accordo e da un'acciaccatura, il tutto con la figura "ottavo puntato/sedicesimo". Bisogna fare ben risaltare i bassi durante l'esecuzione, soprattutto se si suona da soli.

Questo arpeggio può essere eseguito con le dita, con il plettro oppure con la tecnica dell'hybrid-picking, come nel video. Ricordiamo - se necessario - che la tecnica dell'hybrid-picking, oramai utilizzata in tutti gli stili musicali, consiste nell'uso del plettro e delle dita della mano destra (in particolare il medio), simultaneamente o singolarmente, per pizzicare le corde. Si tratta di un modo di suonare che arricchisce le esecuzioni del chitarrista, sia al livello del suono (tra la brillantezza del plettro e la dolcezza delle dita) che dell'approccio armonico o rispetto alle possibilità tecniche che offre (salti di corda, ecc.).

Inoltre, se la chitarra acustica ti interessa, il video sottostante dovrebbe piacerti:

Nonché le opere didattiche seguenti:

CORSO GRATUITO DEL MESE: Assolo di chitarra blues in Mi

Pubblicato il 13/12/2013

Questo nuovo corso gratuito di chitarra ti propone di suonare un bellissimo assolo su un giro di Blues un pò arrangiato ed un ritmo binario funky particolarmente accattivante.

Come sempre, iniziamo con il video che ti permette non solo di ascoltare l'assolo ma anche di vedere cosa bisogna fare per suonarlo correttamente aiutandoti a superare le eventuali difficoltà tecniche. Inoltre il video ti sarà molto utile per suonare a tempo sulla base musicale!

Ecco quindi lo spartito con le 12 battute di questo assolo di chitarra... nello spirito di un Stevie Ray Vaughan, di un Jimi Hendrix oppure di un Robben Ford.

Si tratta quindi di un blues in Mi, una tonalità particolarmente utilizzata in questo stile. Riposa su un giro armonico di 12 battute che differisce leggermente dalla base standard. La cadenza finale (C 9 - B7alt - E7/9#) richiama in effetti piuttosto il movimento armonico tipico del Blues minore.
Inoltre, le battute 5 e 6, ufficialmente in A7, fanno intervenire G7 (G13 per essere precisi). Quest'ultimo è presente solamente per arricchire l'accompagnamento, ma durante l'assolo non sei obbligato di tenerne conto. D'altronde, l'assolo che ti è proposto qui si appoggia in questa parte solamente sull'accordo di A7 (A13 più precisamente).

Questo solo è molto ricco, sia dal punto di vista delle note che per quanto riguarda le diverse tecniche di espressione utilizzate: slide, pull-off, hammer-on, bend, vibrato mano sinistra... il fraseggio è ricco e tipicamente Blues!

Dal punto di vista ritmico, noterai che le frasi iniziano raramente in battere... siamo in ambito Blues! Le figure ritmiche sono particolarmente varie e spesso a base di sedicesimi con un piccolo passaggio terzinato all'inizio della battuta 7.

Ecco ora la base che ti permetterà di suonare questo assolo di chitarra come se fossi accompagnato da un gruppo:

Approfitta di questa base musicale per suonare l'assolo, nonché improvvisare sul giro alla maniera di un Jimi Hendrix o di un Stevie Ray Vaughan. Qui sono gli schemi 3, 4 e 5 che vengono impiegati, quindi non sei mica obbligato di utilizzare sempre il tradizionale schema n°1...

Inoltre, se la chitarra blues ti interessa, il video sottostante dovrebbe piacerti:

Nonché le opere didattiche seguenti:

Hai scaricato il corso di chitarra gratuito del mese?
Non dimenticare di scaricare il corso di chitarra gratuito di questo mese!