Blog chitarra play-music.com

pagina 41

Corso gratuito del mese: Arpeggio in picking per chitarra acustica

Pubblicato il 15/05/2014

Questo nuovo corso gratuito ti propone un bellissimo arpeggio da suonare in picking e preferibilmente con una chitarra acustica.

Iniziamo con il video che ti farà venire di sicuro l'acquolina in bocca... L'esempio viene eseguito due volte. Il video ti mostra in primo piano quello che fa la mano destra, poi la mano sinistra. Inoltre, quest'accompagnamento in arpeggio viene suonato sul clic del metronomo per aiutarti ad andare a tempo.

Ti dice qualcosa, vero? Si tratta in effetti della splendida strofa di Everybody's Talkin', interpretata da Harry Nilsson, che divenne un successo mondiale quando fu inserita, un anno dopo la sua uscita, nella colonna sonora del mitico film "Un uomo da marciapiede" (1969).

Ma vediamo subito lo spartito corrispondente con l'intavolatura:

Tutte queste note, questi sedicesimi, queste legature sembrano concatenarsi molto rapidamente ma non devono spaventarti poiché in realtà si tratta di un arpeggio tipico di "picking minimalista", molto semplice una volta assimilata la formula della mano destra. Questa formula, la cui diteggiatura viene indicata sotto i primi due movimenti della prima battuta, è da integrare nel tuo repertorio di arpeggi poiché ha il vantaggio di funzionare un pò ovunque!

Da notare che il T significa "pollice" (thumb in inglese), mentre le lettere I e M indicano rispettivamente l'indice ed il medio della mano destra.

Le prime 6 battute sono fedeli alla formula di arpeggio e le variazioni di accordo intorno al D poi Em7 sono assai semplici. Le ultime due battute invece sono diverse dal punto di vista tecnico e sono musicalmente più simili ad una melodia che ad un arpeggio. La difficoltà risiederà nel non perdere l'inviluppo sonoro mantenendo il più possibile il sustain delle note. Quindi non alzare le dita troppo presto! In quest'ultima parte, le diteggiature della mano destra sono segnate sotto lo spartito... sebbene il video sia sufficiente per afferrarle.

Noterai anche che ci sono parecchie ripetizioni poiché tutte le battute pari riprendono le battute dispari che le precedono (1/2, 3/4, 5/6 e 7/8).

Per quanto riguarda la mano sinistra, non c'è nulla di complicato. Osserva i diagrammi degli accordi presentati per le prime 6 battute se hai qualche dubbio!

Certo, non si tratta di un pezzo nuovo ma le belle canzoni sono eterne, quindi vale la pena fare qualche sforzo...

Inoltre se ti piace suonare gli arpeggi con la chitarra acustica, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

Corso gratuito del mese: Ritmica blues shuffle di base per chitarra

Pubblicato il 17/04/2014

Questo nuovo corso gratuito ti propone un buon vecchio blues shuffle in Mi coi fiocchi... da conoscere assolutamente!

Iniziamo come al solito con il video della ritmica che ti mostra in primo piano quello che fa la mano sinistra. L'esempio è suonato sul clic del metronomo per aiutarti a suonare a tempo... il che è il minimo per una ritmica così "quadrata".

Non ti ricorda niente? Non trovi che riassomiglia molto al famosissimo Sweet Home Chicago dei Blues Brothers?

Vediamo quindi subito lo spartito di chitarra con l'intavolatura:

Ci rendiamo subito conto, sia all'ascolto che osservando lo spartito, che abbiamo a che fare con un riff in Mi di una battuta, una specie di leitmotiv, che trasponiamo su tutto il giro... di blues, ovviamente!

Questo giro è tipico dello stile blues. Abbiamo quindi un grado I (l'accordo di E7) nelle prime 4 battute eccetto nella seconda battuta in cui abbiamo il tradizionale "quick change" cioè invece di avere l'accordo di grado I abbiamo quello di grado IV (qui A7) per spezzare la monotonia delle prime 4 battute. Le battute 5 e 6 sono occupate dal grado IV (A7) prima di tornare al grado I (E7) nelle due battute successive. E terminiamo concatenando i gradi V (B7), IV (A7) e I (E7) con alla fine un piccolo turnaround di tre movimenti (gli ultimi tre). In breve, un classico blues di 12 battute!

Questo turnaround per l'appunto pone termine al lavoro su due corde delle 11 battute precedenti, con l'accordo di grado V (B7), eseguito questa volta su 3 corde, introdotto sottilmente dall'accordo del semitono superiore, cioè il C7. È semplice e permette di rilanciare in modo efficace il giro!

Dal punto di vista tecnico, non ci sono grandi difficoltà. Tuttavia ecco alcuni consigli per facilitarti il compito. Lascia l'indice della mano sinistra poggiato sul secondo tasto, corda di La, poiché ti servirà come punto di appoggio. Poggia anche il palmo della mano destra al livello del ponticello per smorzare leggermente i bassi. Inoltre devi suonare con la sola pennata in giù e rispettare il ritmo terzinato aiutandoti con un metronomo.

Poiché è proprio questo ritmo shuffle che dà questo andamento ritmico "dondolante". Gli ottavi apparentemente binari dovranno quindi essere eseguiti "terzinati" come indicato dal simbolo in alto dello spartito. In pratica la coppia di ottavi viene intesa come un quarto ed un ottavo sotto terzina, il che significa che la prima nota occupa due terzi dello spazio e la seconda il terzo restante (2/3 - 1/3).

Questa ritmica su due corde è una base dell'accompagnamento blues e deve quindi essere perfettamente assimilata.

Inoltre se ti piace la chitarra blues, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

Corso gratuito del mese: Assolo di chitarra tipo Benson con base musicale

Pubblicato il 14/03/2014

Questo nuovo corso gratuito ti propone un bellissimo assolo di chitarra, funky, ma ai margini di diversi stili, nello spirito di George Benson.

Iniziamo come al solito con il video corrispondente che ti mostra, sia per la mano destra che per la sinistra, quello che conviene fare per suonare al meglio questo solo meraviglioso. Viene eseguito direttamente sulla sua base musicale in modo da permetterti di capire anche meglio come suonarlo a tempo... il che, come vedremo più avanti, non è di certo un lusso!

Passiamo ora allo spartito di chitarra (pentagramma + intavolatura):

Ritroviamo qui tutto l'universo di George Benson che spazia dal funk al blues passando per il jazz, la soul music oppure ancora il pop, il tutto in un'atmosfera "westcoast"... una meraviglia!

Dal punto di vista tecnico, questo assolo è molto ricco poichè è composto da diversi passaggi. Notiamo prima di tutto la presenza di un'anacrusi ossia una partenza anticipata su una battuta incompleta che precede l'inizio del giro... effetto garantito! Si prosegue con una frase stupenda in sedicesimi, che rimane accessibile alla maggior parte dei chitarristi, punteggiata da una doppia nota (nota Sib + ottava), che ti permetterà di riprendere fiato prima dello splendido smanicamento dal primo al nono tasto. Si arriva alle doppie note sincopate (fraseggio su due corde) eseguite nel registro acuto, poi vengono aggiunte delle appoggiature, tipiche dello stile di Benson. Il seguito è più complesso con due brevi passaggi che utilizzano sia i trentaduesimi che gli slides, ma soprattutto abbiamo un'ultima frase lunghissima su due battute con terzine di sedicesimi e legature a bizzeffe.

Converrà quindi far pratica con questo assolo un pezzettino alla volta, come descritto nel paragrafo precedente, prima di voler concatenare il tutto.

Per quanto riguarda il ritmo, noterai prima di tutto che questo assolo deve essere interpretato con i sedicesimi terzinati, come indicato dal simbolo in alto dello spartito. Ascolta il video per rendertene conto! Noterai anche che la maggior parte delle frasi non inizia in battere. Inoltre sono presenti molti contrattempi e sincopi... ma sembra il minimo in ambito funky, vero?

Dal punto di vista armonico, abbiamo gli accordi di Fm7 e Bbm7. La scala pentatonica di Fa minore è quindi utilizzata con la "blue note" e i cromatismi nonché le triadi ed anche la scala di Lab maggiore (relativa di Fa minore). Approfittane quindi - se ne hai voglia - per improvvisare sulla base musicale con l'aiuto delle scale succitate:

Inoltre, clicca sul video sottostante per capire meglio l'assolo appena studiato... nonché altri!

Puoi anche dare un'occhiata alle opere didattiche seguenti:

Hai scaricato il corso di chitarra gratuito del mese?
Non dimenticare di scaricare il corso di chitarra gratuito di questo mese!