Blog piano play-music.com

pagina 40

Corso gratuito del mese: Con la sesta minore al pianoforte

Pubblicato il 13/08/2014

L'obiettivo di questo nuovo corso gratuito di pianoforte è farti scoprire come viene utilizzata la sesta minore in un accompagnamento a base di arpeggi.

Iniziamo come al solito dal video che ti mostra tramite il suono e l'immagine come suonare l'esempio in questione con le due mani.

Ecco ora lo spartito con le prime 12 battute di questo piccolo studio che in realtà ne ha 15 in tutto. Per aiutarti, sebbene il video dovrebbe bastare, abbiamo segnato sullo spartito le diteggiature principali.

Ricordiamo che, in un accordo minore, è possibile aggiungere dei gradi ai tre principali (tonica, terza, quinta) per colorire l'armonia. L'esempio proposto qui illustra questo concetto basilare. Si tratta in effetti di un semplice accompagnamento su accordi minori suonati in arpeggio, con la sesta minore aggiunta.

Il colore della sesta minore è assai specifico poiché, in un accordo minore per esempio, rinforza "l'amaro" del suono.

Come lo avrai di sicuro notato, l'esempio videoregistrato va oltre le 12 battute presentate sullo spartito. Sta quindi a te trascrivere le rimanenti aiutandoti con il video. Non dovrebbe essere un problema poiché ci accontentiamo qui di sviluppare il principio di base.

Inoltre, se hai voglia di perfezionare la tua tecnica di accompagnamento al pianoforte, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

Corso gratuito del mese: Arpeggi con la mano sinistra al pianoforte

Pubblicato il 12/06/2014

Questo nuovo corso gratuito di pianoforte ti dà l'opportunità di far pratica con la tecnica degli arpeggi da eseguire con la mano sinistra... in un contesto molto musicale.

Iniziamo come al solito dal video che ti mostra tramite il suono e l'immagine come suonare l'esempio in questione. Il che ti permette non solo di capire meglio come suonare a tempo, ma anche di osservare il lavoro delle mani, delle dita e dei polsi.

Ecco ora lo spartito con le prime 10 battute di questo piccolo studio che in realtà ne ha 20 in tutto. Per aiutarti, sebbene il video dovrebbe bastare, abbiamo segnato sullo spartito le diteggiature principali.

L'idea di questo piccolo studio tecnico, ma tuttavia molto musicale, è farti praticare gli arpeggi con la mano sinistra... basta osservare quello che c'è scritto in chiave di basso! Bisognerà quindi concentrarti prima di tutto sulla sola mano sinistra.

Una volta a tuo agio, potrai studiare la piccola melodia eseguita dalla mano destra... da lavorare prima separatamente. È costituita da uno stesso motivo ritmico composto da due quarti (semiminime) e da una metà (minima).

Ora che sai suonare le due parti separatamente, dovrai eseguirle contemporaneamente, cioè con le due mani insieme. Bada ad alzare il polso con un gesto agile tra ogni accordo.

L'esempio videoregistrato va oltre le 10 battute presentate sullo spartito. Sta quindi a te trascrivere le rimanenti 10 aiutandoti con il video.

Inoltre, se il lavoro della tecnica ed in particolare degli arpeggi ti interessa, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

Corso gratuito del mese: Boogie rapido al pianoforte

Pubblicato il 15/05/2014

Questo nuovo corso gratuito ti dà l'opportunità di studiare uno stile molto pianistico: il boogie-woogie o più semplicemente boogie.

Iniziamo come al solito dal video che ti mostra tramite il suono e l'immagine come suonare questo accompagnamento. Sebbene le diteggiature principali siano segnate sullo spartito, il video ti sarà utile per far luce su eventuali dubbi che potresti avere al riguardo e ti aiuterà ad andare a tempo.

Ecco ora lo spartito con le prime 12 battute di questo boogie-woogie che ne ha 28 in tutto:

Il boogie è un ballo che ci viene dal suono del treno, il cui "bogie" (con una sola "o") significa carrello ossia telaio su ruote. Ma sul significato della parola si discute ancora.

Iniziamo con la sola mano sinistra il cui ruolo è tanto specifico quanto fondamentale. Essa suona un motivo ripetitivo, si tratta del tipico basso ostinato, caratteristico di questo stile musicale.

Una volta assimilato l'ostinato, ci accontenteremo di aggiungervi alcune frasi di jazz-blues eseguite con la mano destra. Sono frasi provenienti dal blues, cioè da un canto mezzo parlato e mezzo improvvisato... ti ricordo che il boogie altro non è che una specie di blues rapido. E visto che il tempo è di 130 alla semiminima, bisognerà in effetti suonare piuttosto velocemente...

Noterai che qui vengono concatenati gruppi di 4 battute che terminano con una pausa, una specie di break che ti dà l'occasione di riprendere fiato prima di ripartire con nuove idee relative alla mano destra. Approfittane per lavorare anche tu su un gruppo alla volta. Poi concatenali in ordine o meno, aggiungendo le tue proprie frasi bluesy...

L'esempio videoregistrato va oltre le 12 battute presentate sullo spartito. Sta quindi a te trascrivere le rimanenti 16 battute aiutandoti con il suono e con le immagini... potrai anche ispirartene per sviluppare le tue idee.

Inoltre, se lo stile boogie o boogie-woogie ti interessa, dai un'occhiata al video sottostante:

Nonché alle opere didattiche seguenti:

Hai scaricato il corso di pianoforte gratuito del mese?
Non dimenticare di scaricare il corso di pianoforte gratuito di questo mese!